Finalmente nel 2019 debutterà ufficialmente la tecnologia PCI Express 4.0. Il brevetto è in mano alla PCI-SIG.
Questa settimana, PCI-SIG (Special Interest Group), l’organizzazione che controlla lo standard di connettività PCI, ha ratificato e rilasciato le specifiche per la versione 1 del PCI Express 4.0, caricando i documenti nella loro libreria di specifica PCI-SIG. Ciò segna il rilascio completo di PCIe 4.0, dopo una prima versione 0.9 pubblicata a giugno. Nel precedente articolo abbiamo analizzato e svelato le nuove caratteristiche dello standard CI Express 4.0.
- Frequencies: Base Clock Up to 1730MHz; Game Clock Up to 1870MHz; Boost Clock Up to 1980MHz
- External Power: 8-pins x 1 + 6-pins x 1
- Outputs: 3 x DisplayPort 1.4 HDR + 1 x HDMI 2.0b
Un nuovo standard
Lo standard PCI Express 4.0 è un importante sviluppo per PCIe, in quanto diminuisce le latenze, aumenta la scalabilità e va a raddoppiare la banda passante per ogni linea, rispetto al PCIe 3.0:
- 1.97 GB/s per 1 linea (Una linea x2 PCIe 3)
- 7.87 GB/s per 4 linee (Una linea x8 PCIe 3)
- 15.75 GB/s per 8 linee (Una linea x16 PCIe 3)
- infine 31.5 GB/s per 16 linee. (Due linee x16 PCIe 3)
Queste specifiche permettono ai dispositivi PCIe 4.0 di utilizzare metà delle piste PCIe 3.0 e offrire la stessa larghezza di banda, oppure offrire due volte le velocità di connettività utilizzando lo stesso numero di corsie.
Si superano le attuali limitazioni
Con l’arrivo degli NVMe, che usano x4 linee PCIe 3.0 ci siamo ritrovati con un grande limite all’uso dell’interfaccia. Le nuove tecnologie NAND, infatti, andranno a sfruttare la nuova PCIe con molti benefici.
La Fibra Ottica si sta espandendo nel mondo, e le schede di rete attuali non permettono più di 5 GigaBit, con il nuovo standard saremo in grado di far passare ben 50 GigaBit su una sola porta in entrambe le direzioni, aumentando di molto la connettività.
Anche il Gaming incentiva questa richiesta, da poco la GeForce 1080 Ti ha superato le x8 linee di banda passante, richiedendo quindi come minimo x16 su entrambe per andare in sli al massimo potenziale. Probabilmente per riempire questa nuova banda in 8 linee ci servirà una scheda due volte più potente di una Titan XP circa.
- Sistema di raffreddamento avanzato
- Doppia ventola TORX 2.0
- ZERO FROZR GAMING X Raffreddamento
- GPU Boost Clock 1620 MHz e 11010 MHz clock di memoria
- Tecnologia maxcontact e 2.5-slot Larghezza/brevettato Wing-Blade Fan certificata iP5 x
- 10 + 2 Phase Auto-Extreme Technology con Super Alloy Power II/Asus Aura sincronizzazione
- Gioca da vero professionista, abbina la scheda video ad un monitor compatibile con FreeSync per...
- Il design della ventola assiale presenta un mozzo della ventola più piccolo per aumentare il flusso...
- Visuale: risoluzione massima 8K (7680 x 4320), supporta fino a 4 schermi e HDCP
Il PCIe 5 raddoppierà ancora
Il PCI Express 4.0 è una importante pietra miliare dello sviluppo, ma il PCI Express 5.0 apparirà prossimamente e lo ritroviamo già alla versione 0.3. La sua uscita definitiva è stimata per il 2019, e raddoppierà ancora le bande passanti.