ispezione fotovoltaico con droni

L’Italia si distingue come uno dei paesi leader nell’adozione del fotovoltaico, una tecnologia chiave per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni di CO2. Con una potenza complessiva che supera i 25 GW, gli impianti fotovoltaici sono ormai diffusi su tutto il territorio nazionale, contribuendo in modo significativo alla produzione di energia pulita. Tuttavia, per garantire la massima efficienza e la sicurezza di questi impianti nel tempo, è fondamentale effettuare ispezioni periodiche e accurate. In questo contesto, l’ispezione fotovoltaico con droni si sta affermando come una soluzione innovativa e vantaggiosa.

Perché ispezionare gli impianti fotovoltaici?

I pannelli fotovoltaici, pur essendo progettati per resistere alle intemperie, sono esposti a diversi fattori che possono comprometterne l’integrità e le prestazioni. Tra le problematiche più comuni troviamo gli hotspot, punti di surriscaldamento localizzato che riducono la produzione di energia e possono danneggiare le celle . Altri problemi frequenti sono le microfratture, la delaminazione e il PID (Potential Induced Degradation), fenomeni che incidono negativamente sull’efficienza e la durata dei pannelli .

Un pannello difettoso può causare un calo di produzione energetica, con conseguente riduzione del risparmio in bolletta e del ritorno economico dell’investimento . Inoltre, il surriscaldamento dei pannelli può aumentare il rischio di incendio, mettendo a repentaglio la sicurezza delle persone e degli edifici .

I vantaggi dell’ispezione fotovoltaico con droni

L’ispezione con droni offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:

  • rapidità ed efficienza: i droni possono ispezionare ampie superfici in tempi brevi, riducendo i tempi di analisi e di successiva risoluzione di eventuali problemi riscontrati sui pannelli dell’impianto;
  • sicurezza: l’utilizzo di droni elimina la necessità di far salire i tecnici sui tetti, riducendo i rischi di infortunio;
  • precisione: i droni, dotati di termocamere ad alta risoluzione, permettono di individuare con precisione gli hotspot e altri difetti, anche quelli non visibili a occhio nudo.

Come funziona l’ispezione con droni?

L’ispezione fotovoltaico con droni prevede l’utilizzo di droni equipaggiati con termocamere ad alta risoluzione. Il drone sorvola l’impianto acquisendo immagini termiche che evidenziano eventuali anomalie di temperatura. I dati raccolti vengono poi elaborati da software specifici che generano report dettagliati sullo stato dell’impianto, individuando eventuali difetti e suggerendo gli interventi di manutenzione necessari .

A chi affidarsi per ispezionare il proprio impianto?

Non sono molte le aziende specializzate in questo tipo di attività aerea, relativamente nuova. Nel mercato italiano segnaliamo Overfly.me: è un’azienda specializzata in ispezioni con droni, che offre un servizio completo e professionale per l’ispezione di impianti fotovoltaici. In attività dal 2014, Overfly.me garantisce ispezioni accurate, rapide e sicure, contribuendo a massimizzare l’efficienza e la durata degli impianti fotovoltaici.

L’ispezione fotovoltaico con droni rappresenta una soluzione innovativa e vantaggiosa per garantire la massima efficienza e la sicurezza degli impianti. Grazie alla rapidità, alla precisione e all’accessibilità offerte dai droni, è possibile individuare precocemente eventuali anomalie e intervenire tempestivamente per risolverle, massimizzando il ritorno economico dell’investimento e garantendo la sicurezza dell’impianto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *