Indice
Introduzione
Bentrovati seguaci di Tech-Hardware alla recensione dell’Arctic Liquid Freezer 240. L’aio che andremo a recensire si è reso famoso per la diversa concezione di studio, non solo per il radiatore, di dimensioni più generose rispetto ai principali concorrenti, ma anche per le ventole e per il prezzo al pubblico davvero aggressivo. Troveremo infatti incluse nel bundle ben 4 ventole anziché le classiche due dei principali concorrenti.
- COMPATIBILITÀ LGA1700: Liquid Freezer II 360 è compatibile con i nuovi processori Intel Alder Lake...
- PIÙ EFFICACE DI ALTRI SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO: L'ARCTIC Liquid Freezer II ha una piastra di...
- TEMPERATURA DEL REGOLATORE DI TENSIONE INFERIORE A 15°C: Un'ulteriore ventola VRM da 40 mm...
Chi è Arctic
Arctic è una delle aziende leader del mercato per CPU e VGA cooling, grazie ai loro sistemi di dissipazione ad aria ed AIO.
Nata in Svizzera, l’azienda ha subìto nel corso degli anni una crescita esponenziale, affermandosi in terra elvetica e nella vicina Germania nei primi anni 2000, crescendo notevolmente fino ad espandersi in America e nei paesi dell’est negli anni successivi, grazie al successo ottenuto.
Non solo dissipatori per CPU, Arctic è molto conosciuta per le paste termiche dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, serie MX, per i suoi dissipatori aftermarket per VGA serie Accelero e per le ventole serie F12.
A partire dal 2008 sono apparsi sul mercato anche cuffie e sistemi audio, riscuotendo discreto successo.
Nel corso degli anni il logo, così come l’azienda, ha subìto diversi cambiamenti, iniziando dal nome, dove è passato dal precedente Arctic Cooling all’attuale Arctic rinnovando da inizio 2017 il proprio logo e sito con un nuovo design, più fresco ed attuale.
Logo precedente Arctic Cooling
L’Arctic Liquid Freezer 240 è un aio ad alte performance per cpu, compatibile sia con Intel che AMD.
- COMPATIBILITÀ LGA1700: Liquid Freezer II 360 è compatibile con i nuovi processori Intel Alder Lake...
- PIÙ EFFICACE DI ALTRI SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO: L'ARCTIC Liquid Freezer II ha una piastra di...
- TEMPERATURA DEL REGOLATORE DI TENSIONE INFERIORE A 15°C: Un'ulteriore ventola VRM da 40 mm...
Unboxing, bundle e prime impressioni
La scatola si presenta esternamente molto curata, è possibile vedere il nome dell’aio Liquid Freezer 240 in basso a sinistra, ed un’anteprima del contenuto della scatola.
Aprendo la confezione, saltano immediatamente all’occhio le 4 ventole.
Le ventole incluse sono le popolari Arctic F12 4 pin PWM che risultano essere molto equilibrate e versatili grazie al loro range PWM che va da 500rpm a 1350rpm.
Il radiatore è importante. Come già anticipato, è più spesso dei principali concorrenti e risulta davvero ben fatto.
La trama delle lamelle è fitta e sembra promettere bene sul lato prestazioni.
I bracket per il montaggio sono compatibili con la maggior parte dei socket Intel ed AMD:
Intel: LGA775 – 1150 – 1155 – 1156 – 1366 – 2011 – 2011-v3
AMD: AM2 – AM3 – FM1 – FM2
Arctic garantisce comunque, supporto anche per i socket AM4, contattando il servizio clienti infatti, è possibile richiedere l’upgrade kit.
Il manuale è completo e fornisce le istruzioni utili al fine di montare tutto correttamente. E’ inclusa, come da tradizione Arctic, la famosa pasta termica MX-4.
La base del waterblock è totalmente in rame così come la maggior parte degli aio prodotti da Asetek (da cui il Freezer 240 deriva).
Il bundle al gran completo. Non manca nulla, tutto è fornito, sono incluse addirittura delle fascette nere per la sistemazione dei cavi. Molto bene.
- COMPATIBILITÀ LGA1700: Liquid Freezer II 360 è compatibile con i nuovi processori Intel Alder Lake...
- PIÙ EFFICACE DI ALTRI SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO: L'ARCTIC Liquid Freezer II ha una piastra di...
- TEMPERATURA DEL REGOLATORE DI TENSIONE INFERIORE A 15°C: Un'ulteriore ventola VRM da 40 mm...
Di seguito vi riportiamo le specifiche tecniche ufficiali di Arctic ed una foto del montaggio eseguito.
Focus sulle prestazioni
L’aio di casa Arctic è stato testato con un i5 6600k a frequenza stock ed in overclock.
Al fine di stressare la cpu al massimo, è stato utilizzato Prime95 con “FFT Size” di 1344k.
Caso: Phanteks Evolv M-atx
Cpu: i5 6600k
Ram: G.Skill Ripjaws V 2x8gb
Scheda madre: Asus Maximus VII Hero
Temperatura ambientale in fase di test: 20°
Stress test utilizzato: Prime95 – 1344k per 30min.
- COMPATIBILITÀ LGA1700: Liquid Freezer II 360 è compatibile con i nuovi processori Intel Alder Lake...
- PIÙ EFFICACE DI ALTRI SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO: L'ARCTIC Liquid Freezer II ha una piastra di...
- TEMPERATURA DEL REGOLATORE DI TENSIONE INFERIORE A 15°C: Un'ulteriore ventola VRM da 40 mm...
Risultati test
Sono stati effettuati due test di Prime95, una a frequenza standard ed una in overclock, ognuna di durata di 30 minuti.
Le ventole sono state impostate alla massima velocità ottenendo i seguenti risultati:
Risultati assolutamente di tutto rispetto. Le temperature si sono mantenute assolutamente stabili per tutta la durata del test e le ventole si sono comportate egregiamente rimanendo sufficientemente silenziose anche a massima velocità.
Considerazioni finali
Il rapporto prezzo/prestazioni espresso da questo AIO si è rivelato davvero alto.
Ci è davvero piaciuta la silenziosità del prodotto e le prestazioni ottenute. La pompa, così come le ventole, risultano silenziose nell’utilizzo quotidiano. Le ventole si sentono solo a massimi regimi di rotazione.
Nessuna sorpresa particolare per la garanzia: 2 anni come previsto per legge.
- COMPATIBILITÀ LGA1700: Liquid Freezer II 360 è compatibile con i nuovi processori Intel Alder Lake...
- PIÙ EFFICACE DI ALTRI SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO: L'ARCTIC Liquid Freezer II ha una piastra di...
- TEMPERATURA DEL REGOLATORE DI TENSIONE INFERIORE A 15°C: Un'ulteriore ventola VRM da 40 mm...
Per i motivi citati, riteniamo che il Liquid Freezer 240 sia un assoluto best buy per la fascia di prezzo destinata.